Creazione, idee e passione
Creazione, idee e passione
Il Made in Italy è famoso nel mondo non solo per il fashion, ma anche per i materiali pregiati: soprattutto marmi e graniti per gli arredi.
Design interni
Design interni

Miriam Tirinzoni Designer
Miriam Tirinzoni vanta un team di persone esperte e qualificate che progettano interni di abitazioni secondo il buon gusto del Made in Italy.
L’elemento comune sul quale si fonda il design di Miriam Tirinzoni è il marmo, come importante elemento di arredamento e come complemento d’arredo il quale si presta per la realizzazione di molte opere d’interior design sia dal gusto classico che moderno.
Miriam Tirinzoni disegna anche pezzi unici e complementi d’arredo in materiali pregiati: porte di marmo e vetro, stufe in maiolica e marmo, arredo bagno, lavelli e fontane in marmo. Il tutto per rendere unica ed esclusiva la vostra abitazione.
eleganza
Design di interni e pezzi unici che rendono esclusiva casa tua
Il Made in Italy è noto nel mondo come uno dei brand più importanti a livello globale.
Questo brand viene percepito come garanzia di qualità, autenticità e stile, frutto del lavoro di precisione dell’artigianato locale.
Miriam Tirinzoni in qualità di design si affaccia agli interni di edifici di pregio offrendo un servizio di consulenza per architetti e per la realizzazione di abitazioni di elevato standing qualitativo: la scelta dei colori e dei marmi sono il punto di forza della designer.
eleganza
Design di interni e pezzi unici che rendono esclusiva casa tua
Il Made in Italy è noto nel mondo come uno dei brand più importanti a livello globale.
Questo brand viene percepito come garanzia di qualità, autenticità e stile, frutto del lavoro di precisione dell’artigianato locale.
Miriam Tirinzoni in qualità di design si affaccia agli interni di edifici di pregio offrendo un servizio di consulenza per architetti e per la realizzazione di abitazioni di elevato standing qualitativo: la scelta dei colori e dei marmi sono il punto di forza della designer.
creatività
Il Made in Italy è famoso nel mondo non solo per il fashion, ma anche per i materiali pregiati: soprattutto marmi e graniti e per gli arredi. La relazione tra bellezza e utilità in architettura appare più complicata nel presente che nel passato. Nella cultura contemporanea si manifesta un antagonismo paradossale tra la prima e la seconda: più nascondiamo, e addirittura neghiamo, la dimensione dell’utilità di un oggetto architettonico, più abbiamo la possibilità di aumentare la dimensione della sua bellezza. Un oggetto architettonico può essere bello se la sua dimensione estetica afferma, e non nega, la sua utilità, perché affermare la sua utilità significa affermare una parte essenziale del suo statuto identitario.
Miriam Tirinzoni disegna anche pezzi unici e complementi d’arredo in materiali pregiati: porte di marmo e vetro, stufe in maiolica e marmo, arredo bagno, lavelli e fontane in marmo il tutto per rendere unica ed esclusiva la vostra abitazione.
unicità
I marmi medioevali dei laghi di Como, Lugano e Maggiore
Per i progettisti ed i teorici dell’Architettura, capire la questione estetica che soggiace ad un progetto è di fondamentale importanza, ma il giudizio definitivo sarà poi quello di chi quell’opera architettonica la fruirà tutti i giorni o magari pochi minuti. Miriam Tirinzoni è proprio nella fase relativa alla scelta estetica che subentra a supporto di progettisti e clienti al fine di creare un rapporto armonioso con l’ambiente ed i materiali, naturalmente del Made in Italy, esportando buon gusto e qualità.
Tra i materiali da costruzione più pregiati ed esportati del nostro paese il marmo è tra i più richiesti. Il marmo è stato ampiamente utilizzato sin dall’antichità come materiale per la scultura e per l’architettura. Il basso indice di rifrazione della calcite, di cui è principalmente composto, permette alla luce di “penetrare” nella superficie della pietra prima di essere riflessa, e conferisce a questo materiale (e soprattutto ai marmi bianchi) una speciale luminosità. Questa pietra ha trovato da sempre terreno fertile nel nostro paese grazie a tecniche di lavorazione sopraffine che ne esaltano le caratteristiche.
In Italia il marmo è un materiale davvero nobile e quello di Carrara, per il suo caratteristico colore bianco cangiante e le sue venature nere e grigie, veniva anticamente considerato come il marmo più puro e perfetto. Oggi questa concezione è venuta meno e anche tutte le altre tipologie di marmo, con tutte le loro variazioni cromatiche e sfumature, vengono apprezzate e considerate pregiate.
Arredare casa con il marmo significa voler creare un’ambientazione di classe ed eleganza. Il marmo di Carrara risulta essere l’ideale per la pavimentazione di ogni angolo dell’abitazione, per rifinire cucine in muratura e per la posa di pavimenti e piastrelle murali del bagno o lastre bianche che donano un aspetto elegante a finestre verticali e che contrastano in modo eccellente con il pavimento.
creatività
Il Made in Italy è famoso nel mondo non solo per il fashion, ma anche per i materiali pregiati: soprattutto marmi e graniti e per gli arredi. La relazione tra bellezza e utilità in architettura appare più complicata nel presente che nel passato. Nella cultura contemporanea si manifesta un antagonismo paradossale tra la prima e la seconda: più nascondiamo, e addirittura neghiamo, la dimensione dell’utilità di un oggetto architettonico, più abbiamo la possibilità di aumentare la dimensione della sua bellezza. Un oggetto architettonico può essere bello se la sua dimensione estetica afferma, e non nega, la sua utilità, perché affermare la sua utilità significa affermare una parte essenziale del suo statuto identitario.
Miriam Tirinzoni disegna anche pezzi unici e complementi d’arredo in materiali pregiati: porte di marmo e vetro, stufe in maiolica e marmo, arredo bagno, lavelli e fontane in marmo il tutto per rendere unica ed esclusiva la vostra abitazione.
unicità
I marmi medioevali dei laghi di Como, Lugano e Maggiore
Per i progettisti ed i teorici dell’Architettura, capire la questione estetica che soggiace ad un progetto è di fondamentale importanza, ma il giudizio definitivo sarà poi quello di chi quell’opera architettonica la fruirà tutti i giorni o magari pochi minuti. Miriam Tirinzoni è proprio nella fase relativa alla scelta estetica che subentra a supporto di progettisti e clienti al fine di creare un rapporto armonioso con l’ambiente ed i materiali, naturalmente del Made in Italy, esportando buon gusto e qualità.
Tra i materiali da costruzione più pregiati ed esportati del nostro paese il marmo è tra i più richiesti. Il marmo è stato ampiamente utilizzato sin dall’antichità come materiale per la scultura e per l’architettura. Il basso indice di rifrazione della calcite, di cui è principalmente composto, permette alla luce di “penetrare” nella superficie della pietra prima di essere riflessa, e conferisce a questo materiale (e soprattutto ai marmi bianchi) una speciale luminosità. Questa pietra ha trovato da sempre terreno fertile nel nostro paese grazie a tecniche di lavorazione sopraffine che ne esaltano le caratteristiche.
In Italia il marmo è un materiale davvero nobile e quello di Carrara, per il suo caratteristico colore bianco cangiante e le sue venature nere e grigie, veniva anticamente considerato come il marmo più puro e perfetto. Oggi questa concezione è venuta meno e anche tutte le altre tipologie di marmo, con tutte le loro variazioni cromatiche e sfumature, vengono apprezzate e considerate pregiate.
Arredare casa con il marmo significa voler creare un’ambientazione di classe ed eleganza. Il marmo di Carrara risulta essere l’ideale per la pavimentazione di ogni angolo dell’abitazione, per rifinire cucine in muratura e per la posa di pavimenti e piastrelle murali del bagno o lastre bianche che donano un aspetto elegante a finestre verticali e che contrastano in modo eccellente con il pavimento.